Pulire i pesci squamandoli, tagliando le pinne ed eviscerandoli. Aprirli e separare le teste e le lische. In poca acqua cuocete le teste e le lische per creare un fumetto da aggiungere alla zuppa. Passarlo al setaccio. Pulire le cozze e le vongole e farle cuocere in una padella con un po’ di olio e uno spicchio di aglio sbucciato fino a quando saranno aperte. Filtrare il liquido di cottura.
Pulire e tagliare ad anelli sopra un tagliere da cucina le seppie e i calamari. Lavare bene i gamberi. In un tegame capiente far dorare due spicchi di aglio nell’olio, aggiungere la polpa di pomodoro schiacciata, il prezzemolo tritato e condire con il sale e il peperoncino. Lasciar cuocere per 5 minuti. Aggiungere le seppie e i calamari e farli cuocere per qualche minuto. Infine aggiungere i pesci più teneri.
Unire il brodetto di pesce e mescolare con attenzione. Cuocere per circa 10 minuti. Aggiungere una parte delle cozze e delle vongole insieme al liquido di cottura. Tenere da parte il resto dei molluschi. Tostare le fette di pane casereccio strofinato con un po’ di aglio nel forno elettrico o nel tostapane. Disporre le fette di pane nei piatti fondi, distribuire la zuppa con i pesci, aggiungere le cozze e le vongole e completare co il brodo di cottura caldo.
Hai trovato interessante l’articolo “Zuppa di pesce”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Primi di Pesce e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.