In una comune cucina di casa ci sono le pentole classiche e le pentole a pressione, le casseruole, i tegami e le padelle, e ognuna di loro ha il suo significato, perché c’è la pentola e il tegame, l’una non è l’altro. I tegami hanno i bordi alti e si impiegano per la preparazione di alimenti liquidi (stufati, minestre, ecc…) o che fanno volume (verdure, dolci, ecc…). Per arrosti e cotture al forno si utilizzano tegami classici rettangolari. Per pentola si intende una padella a due manici con i bordi più abbassati del tegame. Adatta per la cottura di pezzi di carne o pesce stufati o brasati, si può utilizzare sia per le cotture in forno che ai fornelli.
Le padelle si utilizzano invece per le classiche frittate, omelettes, fettine, fritture (come alternativa alla friggitrice) e tutto ciò che devese essere “saltato”. La casseruola si presenta in rame o in alluminio ed è ideale per la cottura di arrosti, brasati, risotti, ecc… Le casseruole con un solo manico sono pefette invece per creme o salse. Poi c’è anche la marmitta dalla forma rettangolare con maniglie e di grandi dimensioni, in alluminio o acciaio inox, ideale per brodi, zuppe di lunga cottura e bolliti.
Hai trovato interessante l’articolo “…e ricordate la pentola non è il tegame!”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Curiosità in Cucina e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.