La ribollita è uno dei piatti più tipici toscani da gustare soprattutto in inverno. Preparate prima le verdure tagliandole a pezzi, lessate i fagioli cannellini freschi e passateli al setaccio, lasciandone qualcuno intero, dopodiché fate soffriggere in una pentola la cipolla con l’olio. Quando la cipolla sarà imbiondita potrete aggiungere anche il concentrato di pomodori.
Dopo pochi minuti di cottura aggiungete la purea di fagioli e quelli interi, e tutte le altre verdure a pezzetti. Salate e pepate a piacere. Lasciate cuocere per 2 ore dopo avere aggiunto un po’ di acqua. La zuppa va servita con le fette di pane abbrustolito nel tostapane e strofinato con l’aglio sbucciato. Ma il nome “ribollita” si deve al fatto che tradizione vuole che venga riscaldata nuovamente alla sera o il giorno dopo.
Hai trovato interessante l’articolo “Una ricetta tipica toscana: la ribollita”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Primi Piatti e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.