Versate la farina sulla spianatoia, fate la fontana, rompetevi al centro le uova e, lavorando con i polpastrelli prima e poi con le mani, impastate i due ingredienti fino a ottenere una pasta liscia: sarà pronta quando formerà delle bollicine. Appallottolatela e ponetela a riposare in luogo fresco coperta per una mezz’oretta. Preparate il ripieno. Eliminate la scorza della zucca, tagliate la polpa a pezzi e ponetela in forno caldo a 180° fino a quando sarà morbida. Passatela al setaccio raccogliendola in una terrina, unite gli amaretti ridotti in polvere, il parmigiano grattugiato, la mostarda tritata finissima, la scorza del limone anch’esse grattugiate con lo zester e un pizzico di noce moscata, sale e pepe macinato.
Stendete la pasta in un rettangolo sottile e, su una metà, distribuite il ripieno a mucchietti alla distanza di circa 4 cm l’uno dall’altro. Coprite con la pasta vuota, premete tra un mucchietto e l’altro e con una rotella tagliapasta ricavate dei tortelli. Lessateli in acqua bollente salata, scolateli e conditeli con il burro fuso insaporito con le foglie di salvia.
Hai trovato interessante l’articolo “Tortelli di zucca”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Pasta e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.