Tostate le nocciole in una padella antiaderente, spellarle e macinarle molto finemente con l’aiuto di un mixer o frullatore ad immersione facendo comunque attenzione a non scaldare troppo il composto, è quindi opportuno fare più pause durante questa operazione. Una volta tritate le nocciole, unire il cacao e i semi di mezza stecca di vaniglia e continuare a macinare. Aggiungere il miele e l’olio e mescolare bene per amalgamare il tutto. E’ possibile regolare la densità della crema aggiungendo o diminuendo la quantità di olio. Una volta ottenuta la densità desiderata versare il tutto in un barattolo di vetro, richiudere e riporre in frigorifero. Al bisogno spalmare la crema su una fetta di pane integrale e a piacere aggiungere fettine di banana o altra frutta fresca.
Golosi di cioccolato? Allora vi interesserà sapere le caratteristiche di una fontana e di un set per fonduta!
Hai trovato interessante l’articolo “Crema di nocciole piemontesi e cacao”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Dolci e Dessert e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.