Il Cuculo fa parte dei prodotti tipici di Cetona. È un biscotto della tradizione contadina preparato con ingredienti poveri. Il suo nome deriva proprio dal volatile, il cuculo, che canta d’estate ed è proprio in questa stagione, a luglio, che si miete il grano e i contadini, un tempo, facevano pausa sgranocchiando questi biscotti.
Ecco come si preparano. Sulla spianatoia si dispone la farina a fontana per aggiungerci, facendo attenzione che non scendano, le uova e gli altri ingredienti. Amalgamiamo il tutto, prima con l’aiuto di una forchetta e poi impastando bene con le mani fino ad ottenere un panetto morbido. Stendiamo l’impasto con il mattarello formando un rotolo di circa 5 cm di diametro. Facciamo tanti ritagli della lunghezza di 15 cm (possiamo anche utilizzare, facoltativo, degli stampini per biscotti) da schiacciare leggermente. Lasciamoli riposare alcuni minuti, dopodiché mettiamoli in forno a 180° per 15-20 minuti.
Hai trovato interessante l’articolo “Cuculo”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Dolci e Dessert e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.