Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Ricette economiche con Aglio - pagina 6

Filtra le ricette

Portata

Ingrediente

Cottura

fette di melanzana fritte

Finger food alle melanzane

Si tratta di tartine veloci per gli aperitivi estivi. Finger food leggeri da preparare in tuttà facilità. Sopra un tagliere da cucina si tagliano le melanzane (quelle allungate) a fettine spesse di circa un centimetro e si cospargono con una manciata di sale grosso lasciandole spurgare per circa mezz'ora. Dopodiché sciacquatele e lasciatele asciugare. Tagliate…
piatto di fagiolini al pomodoro

Fagiolini al pomodoro

Spuntate i fagiolini, lavateli in acqua fredda corrente, scolateli e metteteli su un canovaccio ad asciugare. Mondate l'aglio, tritate la cipolla e tagliate a pezzetti i pomodori sopra a un tagliere da cucina. Mettete l'aglio e la cipolla in una casseruola con l'olio e fare rosolare il tutto. Quando la cipolla incomincia a imbiondire unite…
piatto con burrida sarda

Burrida sarda

Come si prepara la burrida alla Cagliaritana (o burrida a sa casteddaia): pulire per primo i pesci eliminando sia la testa che le interiora. Lasciare da parte i fegatini per farli bollire poi in un tegamino per pochi minuti. Portare ad ebollizione una pentola d’acqua salata, immergervi i gattucci per un quarto d’ora. Scolare i pesci…
melanzane fresche su tagliere in legno

Salsa di melanzane

Dividete la melanzana a metà per verticale e cuocetela in forno a 210° C per circa 20-25 minuti. Fate scottare i pomodori in acqua bollente per 1-2 minuti. Pelateli, eliminate i semi, spezzettateli e passateli nel mixer con la polpa di melanzana, l'aglio, il prezzemolo e la menta. Frullate, travasate il tutto in una terrina,…
mortadella di prato

Un salume raffinato: la mortadella di Prato

Tredici anni fa la famosa mortadella di Prato diveniva presidio Slow food nella città toscana del tessile. Questo prodotto locale vanta tradizioni passate che risalgono ai primi del Novecento, quando c'era l'esigenza in Toscana, dettata dalla necessità, di usare al meglio le carni scartate. Così che fuoriesce la preparazione dei salami e i tagli del…
zite

Zite alla siciliana

Spezzettate le zite. Private il peperone del gambo, dei semi e dei filamenti interni; lavarlo e tagliarlo a listerelle. Scottare i pomodori in acqua bollente; privarli della pelle; tagliarli a metà, eliminare i semi e, dopo averli tritati grossolanamente, farli scolare in un colino per 10 minuti circa. In un tegame scaldare l'olio e farvi…
ricotta fresca e foglie di basilico

Eliche con ricotta e basilico

Passare al setaccio la ricotta, raccogliendola in una terrina, sbatterla con una frusta elastica insieme al burro a temperatura ambiente. Lavare e asciugare le foglioline di basilico, frullarle insieme con le mandorle pelate, il parmigiano reggiano, il mezzo spicchio d'aglio, la panna, il latte, un pizzico di pepe bianco. Frullare il tutto in modo da ottenere…
bistecca alla fiorentina

La bistecca alla fiorentina

La storia e la tradizione legano la bistecca alla celebrazione della festa di San Lorenzo e  quindi alla famiglia dei Medici. In questa occasione, il 10 agosto, la città di Firenze si illuminava con la luce dei bracieri, dove venivano arrostite grosse quantità di carne di vitello da distribuire alla popolazione. A quell'epoca, la Toscana con…
Piatto di pasta con fagioli e gamberetti

Pasta con fagioli e gamberetti

Mettere i fagioli in ammollo per 12 ore in acqua fredda. Scolarli, sciacquarli e metterli in un tegame con mezza cipolla pelata, il sedano mondato, lavato e tagliato a pezzi, l'alloro e l'aglio sbucciato; coprirli con acqua fredda, porre il tegame sul fuoco e portare a ebollizione; insaporirli con sale e pepe e farli cuocere…
seppie fresche

Trenette al sugo di seppie

Far scottare i pomodori, per un minuto, in acqua salata in ebollizione; scolarli, privarli della pelle e dei semi e tritarne grossolanamente la polpa. Farla scolare in un colino per 15 minuti e tenerla da parte. Pulire le seppie eliminando le interiora, l'osso, gli occhi e la pelle; lavarle accuratamente. Staccarne i tentacoli e tritarli…
piatto di penne con zucchine

Rigatoni alle zucchine

Spuntare le zucchine, lavarle in acqua fredda corrente, asciugarle e tagliarle a rondelle piuttosto sottili e di dimensioni uniformi. Scottare i pomodori, per un minuto circa, in acqua in ebollizione, scolarli, pelarli, privarli dei semi, dell'acqua di vegetazione e quindi passarli al passaverdure. Lavare, asciugare e tritare finemente il prezzemolo. Schiacciare o spremere leggermente l'aglio. In una…
Missione Cuncina | Pici all'aglione

Pici all’aglione

Questo piatto è un classico della tradizione culinaria senese. I pici vengono sapientemente elaborati a mano con ingredienti poveri come l'acqua e la farina. Si mescolano le due farine setacciate e disposte a fontana sulla spianatoia dove va versata, al centro, l'acqua nel cratere e incorporata la farina poco a poco. Impastate e formate la…
piatto di vongole veraci

Fusilli alle vongole e tonno

Scaldate le vongole in una padella con l'olio, coprite e cuocete finché non saranno aperte. Sgusciatele. Lessate i fusilli in acqua bollente salata. Nel frattempo in una padella fate saltare il tonno, i pomodori a spicchi, l'aglio e le vongole. Aggiustate di sale. Scolate i fusilli e uniteli al sugo di pesce. Completate con un…
padella con spaghetti alle cozze

Spaghetti alle cozze e peperoncino

Per prima cosa lavare le cozze in acqua fredda eliminando il bisso e raschiando i gusci con l'aiuto di un coltellino. Trasportate poi le cozze in un recipiente e aggiungete acqua fredda e una modesta quantità di sale per circa venti minuti. Dopo aver scolato le cozze posizionatele in una padella e mettete a scaldare…
pesto alla trapanese

Pesto alla trapanese

Il pesto alla trapanese usato per condire la pasta, detta anche "pasta cull'agghia", in siciliano, è un piatto tipico della cucina di Trapani. In pratica è un sugo, una salsa preparata a crudo, con basilico, pomodoro e mandorle. Altri ingredienti sono l'aglio, l'olio extravergine di oliva e il pecorino siciliano non tanto stagionato Solitamente accompagna…
uomo che affetta prosciutto al coltello

Pezzatura, conservazione e taglio dei salumi

Per gustare e conservare al meglio i salumi, preservando tutte le loro proprietà, è necessario seguire alcune semplici consigli finalizzati a evitare alterazioni microbiologiche e l'ossidazione che influiscono sul gusto e sul sapore del prodotto. Innanzitutto vanno acquistati i salumi nelle quantità e nelle confezioni più adatte alle proprie esigenze di consumo. Per esempio, i…
piatto di pasta fredda con ceci e melanzane

Pasta fredda con ceci e melanzane al profumo di menta

Tagliate le melanzane a fette e lasciatele spurgare per mezz'ora con sale grosso cosparso sopra. Nel frattempo cuocete la pasta. Sciacquate le melanzane sotto l’acqua e tagliatele a dadini per farle saltare in padella con un filo di olio estratto dall'oliera e uno spicchio d'aglio. Aggiungete i ceci e fateli scottare per tre minuti insieme…