L'estate, si sa, è la stagione della semina di tanti ortaggi ma anche di piante aromatiche. Tra i protagonisti assoluti c'è sicuramente il basilico capace di dare quel tocco di classe e di sapore (ma anche di colore) a numerosi piatti semplici ma gustosi. Basti pensare al binomio pane e pomodoro, senza tralasciare le zuppe…
Ricette economiche con Pomodoro - pagina 4
Filtra le ricette
Portata
Ingrediente
Cottura
La panzanella è una ricetta estiva, fresca e tradizione di molte regioni, è diffusa nell'Italia centrale, Toscana, Umbria, Marche e Lazio. Cucinarla è molto semplice, e può variare inbase al tipo di pane utilizzato, salato e non, ha la caratteristica di essere un piatto povero ma molto saporito. Gli ingredienti devono essere tutti freschi, a…
Scaldare in padella una noce di burro, far rosolare l'aglio, la cipolla e il sedano, e dopo qualche minuto unire tutte le erbe aromatiche ed il pomodoro tagliato a pezzetti. Aggiustare di sale e far insaporire bene a fuoco basso per 10 minuti; infine unire la panna. Saltare la pasta precedentemente lessata nel sugo.
Una ricetta estiva e semplice, saporita e insieme tradizionale. Usate per questa ricetta i pomodorini San Marzano maturi, tagliateli a metà per lungo e poneteli su una teglia rivestita di carta da forno. In una ciotola, affettate l'aglio, l'olio extra vergine d'oliva e origano, salate e pepate. Spennellate i pomodori a fette con questa mistura…
Pulite, lavate il coniglio e tagliatelo a pezzi. Tritate la cipolla, le carote e il sedano. In una casseruola scaldate 4 cucchiaiate di olio e fatevi appassire il trito, quindi unite l'alloro, il rosmarino, il timo e i pezzi di coniglio infarinati. fate dorare da tutte le parti, salate, pepate e bagnate con 2 bicchieri…
Una ricetta veloce con le zite, un primo piatto per chi ama il pesce e il gusto dolce del tonno e delle alici. Tritate l'aglio e la cipolla e fateli soffriggere in una casseruola con olio extra vergine d'oliva. Unite i filetti di acciuga, e schiacciateli con una forchetta aggiungendo poi la polpa di pomodoro.…
Su degli spiedini di legno intercalate piccoli wurstel da cocktail, dadini di pane raffermo strofinati con aglio, pezzettini di salsiccia e fettine di pomodoro. Fate grigliare (alla brace o con griglia elettrica) gli spiedini per 5 minuti rivoltandoli spesso e servite subito.
Lessate lo stoccafisso in una pentola con abbondante acqua bollente per 30 minuti; scolatelo e asciugatelo con delicatezza per non romperlo; tamponatelo con un canovaccio, spellatelo, diliscatelo e tagliatelo a pezzi regolari sopra un tagliere da cucina di plastica. Tritate molto fine la cipolla insieme al prezzemolo. Scaldate l'olio in un largo tegame, preferibilmente di…
La stagione primaverile richiama la cucina semplice e fresca, ricette veloci per evitare di accendere fornelli e consumare le primizie della stagione. La bruschetta richiede pochi passaggi, una variazione dalla classica con il pomodoro, è quella con i carciofi, con l'aggiunta di pesto e pinoli. Il basilico, ingrediente principale del pesto, si lega molto bene…
Lavate le verdure. Tritate in un tagliere da cucina carota e cipolla, tagliate a pezzetti i peperoncini e la patata e a striscioline le bietole. Scaldate 3 cucchiai di olio nella casseruola e fatevi appassire carota e cipolla, unite poi qualche ago di rosmarino, la salvia spezzettata e mescolate. Unite la polpa di pomodoro e…
Regina del Monte Argentario è senza dubbio l'anguilla che fa la sua fine "affumicata", "marinata" e poi "condita" con una salsa a base di peperone e aceto, lo scaveccio. Questo pesce regna sovrano nella laguna di Orbetello e già a partire dall'Ottocento era nota la sua preparazione " marinata", condita con aceto bollito e peperone,…
Come creare un antipasto gustoso, che per molti potrebbe essere un suggerimento per un aperitivo primaverile, ma qulasiasi forma voglia prendere, l'insalata presentata è soprattutto all'insegna dell'economia. Protagonisti di questa ricetta, sono gli ingredienti avanzati, carne e verdura che non devono essere gettati nel sacchetto della spazzatura, ma lasciati da parte e cucinati per una…
Adatta a tutte le stagioni, la frittata, soprattutto se cucinata con uova fresche e accompagnata con verdure, è un piatto completo e sano, adatto a grandi e piccini. Per cucinare la frittata con sardine e pomodoro, la prima operazione da fare è sfilettare le sardine e pulire i pomodori. Pelateli e tagliateli a dadini, scartando…
Rosolate in 2 cucchiai d'olio 1/2 cipolla con il prezzemolo e l'aglio tritato; unite il pangrattato e tostatelo. Fate raffreddare, aggiungete l'uovo, la ricotta, il sale, il pepe e i semi di finocchio pestati; mescolate e spalmate il composto sulle sogliole salate e pepate. Arrotolate i filetti, fermateli con uno stuzzicadenti e infornateli a 190°C.…
L'importante negli spiedini di verdure è mettere insieme verdure che abbiano lo stesso tempo di cottura. E' preferibile alternare verdure e foglie di alloro, insaporire gli spiedini con timo e rosmarino e, poco prima che la cottura sia terminata, bagnarli con un miscuglio di olio e succo di limone. Verdure a lunga cottura: peperone, melanzana,…
Versare in una casseruola la polpa di pomodoro, il curry, le erbe aromatiche, sale e pepe. Fate cuocere per 10 minuti a fuoco dolce, poi incorporate il cognac. Servite la salsa calda.
Tritate la cipolla, rosolatela in tre cucchiai di olio, poi unite il pomodoro e qualche foglia di basilico, salate, pepate con il macinapepe e cuocete per circa 20 minuti. Sbattete le uova con sale e pepe e il prezzemolo tritato. Unite il tonno sgocciolato e tagliate le olive a piacere sopra un tagliere da cucina…
Quando è cruda, il suo colore deve essere ambrato, si deve spezzare nettamente, non sbriciolarsi, e deve essere liscia e non rugosa. Non deve avere alcun odore. E' migliore quella pasta che impiega più tempo a cuocere. L'acqua di cottura deve rimanere limpida e non torbida a causa dell'amido. Non deve essere collosa e deve…
Quanto sono gustosi i pomodori estivi! Se scartate le bucce per la vostra ricetta del giorno, ecco un modo per riutilizzarle ed ottenere una "finta" spezia deliziosa.
Fatele asciugare perfettamente ed essiccatele, meglio se al sole ma anche nel forno, poi tritatele nel mortaio, sbriciolandole il più possibile. Aggiungete, a piacere, anche un pizzico di sale…
Fare un battuto con aglio e peproncino, farlo rosolare in una casseruola bassa con olio e unire le seppie pulite e tagliate. Fare ritirare l'acqua e bagnare con vino bianco, quindi lasciarlo evaporare, unire la polpa di pomodoro e, quando le seppie saranno tenere, aggiungere la verdura; lasciare insaporire tutto assieme.