Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Ricette economiche con Prosciutto - pagina 2

Filtra le ricette

Portata

Ingrediente

Cottura

piatto con insalata orientale

Insalata “Orientale”

Mondate e lavate il cicorino e i germogli di soia, metteteli in una insalatiera con i cipollotti affettati, i pomodori tagliati a spicchi, le olive nere e il prosciutto tagliato a dadini. Condite con una salsina preparata con succo di limone spremuto, olio, sale e pepe e infine ultimate con le uova tagliate a spicchi…
cipolle fresche

Gusci di cipolla con zucchina e melanzana al prosciutto

Pelare la cipolla e praticare un'incisione fino al cuore, lessarla per circa 15 minuti. Tagliare gli ortaggi in dadolata, spellare la salsiccia e farla rosolare con un cuchiaio di olio, sgranandola. Unire la carota e il peperone e dopo 2 minuti la melanzana, lasciando cucocere a fuoco moderato per 3 minuti. Aggiungere la zucchina e…
panini freschi da farcire

Panino “sofisticato”

In una terrina amalgamate il mascarpone e la pasta di tartufo mescolando bene con un cucchiaio di legno e spolverizzando con un pizzico di sale. Tagliate il pane in due fette, spalmatevi la crema ottenuta, farcite con la fetta di prosciutto cotto e richiudete.
panini assortiti da farcire

Panino “fantasia”

Amalgamate al burro una presa di sale e di paprika. Tagliate il panino, imburratelo e farcitelo all'interno con la foglia di scarola, lavata, asciugata e condita con una goccia di olio e poco succo di limone spremuto. Aggiungete la fetta di prosciutto cotto, il carciofino e i capperi.
maccheroni freschi su tagliere in legno

I maccheroni di Lorenzo Stecchetti

I maccheroni, o tagliatelle in Toscana, sono un tipo di pasta preparata con semola di grano duro, uova e acqua. Secondo la tradizione sarebbero state inventate nel 1487 dal bolognese mastro Zefirano, cuoco personale di Giovanni II di Bentivoglio in occasione del matrimonio di Lucrezia Borgia e il duca di Ferrara, Alfonso I d’Este, ispirandosi ai…
gustosa focaccia alle olive con pomodori, pesto e scamorza

Focaccia alle olive con pesto, scamorza e prosciutto

Tagliate a metà le focacce con un coltello o una rotella tagliapizza e spalmate la parte inferiore con il pesto genovese. Adagiate le fette di prosciutto di Praga sulle focacce, quindi terminate con la scarmorza tagliata a fette sottili e coprite con l'altra metà delle focacce. Utilizzate il tostapane o il forno elettrico se volete…
mortadella di prato

Un salume raffinato: la mortadella di Prato

Tredici anni fa la famosa mortadella di Prato diveniva presidio Slow food nella città toscana del tessile. Questo prodotto locale vanta tradizioni passate che risalgono ai primi del Novecento, quando c'era l'esigenza in Toscana, dettata dalla necessità, di usare al meglio le carni scartate. Così che fuoriesce la preparazione dei salami e i tagli del…
pillius sardo a base di semolino

Il pillus sardo

Il pillus è un piatto tipico della cucina sarda che si prepara impastando il semolino con le uova per ottenere una pasta uniforme e morbida. Per far questo c'è bisogno di una lunga lavorazione con le mani. Lasciate riposare per circa un'oretta. Nel frattempo tritate la cipolla e fatela rosolare in padella con l'olio. Una volta…
uomo che affetta prosciutto al coltello

Pezzatura, conservazione e taglio dei salumi

Per gustare e conservare al meglio i salumi, preservando tutte le loro proprietà, è necessario seguire alcune semplici consigli finalizzati a evitare alterazioni microbiologiche e l'ossidazione che influiscono sul gusto e sul sapore del prodotto. Innanzitutto vanno acquistati i salumi nelle quantità e nelle confezioni più adatte alle proprie esigenze di consumo. Per esempio, i…
ricetta tagliolini prosciutto crudo e zucchine

Tagliolini con crudo e zucchine

Lavate e mondate le zucchine; tagliatele a metà per il lungo, poi a rondelle. Mondate il porro, tagliatelo a metà e riducetelo a julienne. Tagliate il prosciutto a striscioline sottili. Saltate le verdure in padella con qualche cucchiaio d'olio (fatevi aiutare da un'oliera) per circa 5 minuti. A metà cottura aggiungete il prosciutto e aggiustate…
fette di melone giallo

Il melone di Cantalupo

Un frutto tipico del perido estivo, il melone ha origini lontane, venuto dalle regioni africane è stato importato dai romani e ispirazione di romanzieri com Alexander Dumas, autore del celebre Conte di Montecristo che scrisse: «per rendere il melone digeribile, bisogna mangiarlo con pepe e sale, e berci sopra un mezzo bicchiere di Madera, o meglio…
focaccia con pomodorini e rosmarino

Focaccette ai pomodorini

Stendete la pasta già pronta (potete risparmiare tempo se avete a disposizione l'impastatrice) con un matterello, oppure preparatela, per tempo, seguendo questa ricetta. Con un tagliapasta create sei cerchi del diametro di una ventina di centimetri poi bucherellate la superficie con la forchetta. Distribuite sulle focaccette i pomodorini, lavati in precedenza e leggermente schiacciati,…
focaccia su tagliere in legno

Focaccia “golosa”

Tritate il prosciutto, mettetelo in una terrina e amalgamatelo al formaggio e a un pizzico di origano. Tagliate a metà un pezzo di focaccia e spalmatelo all'interno con il composto. Disponete le fette di melanzana, e richiudete.
ciauscolo, salame da spalmare su tagliere di legno

Ciauscolo, il salume da spalmare

Un salume tipico del territorio marchigiano, il Ciauscolo, è un prodotto marchiato Igp che ha la caratteristica di essere morbido e spalmabile. Ottenuto dalla carne suina, è un impasto di pancetta, spalla e rifilature di prosciutto e di lonza, dosati e amalgamati sapientemente. Il suo profumo è delicato e aromatico, speziato e di sapore deciso…
rotolo di pollo e pancetta

Rotolo di pollo e pancetta ai fior di lavanda

Disponete le fette di pancetta affettata finemente sul piano di lavoro e distendete sopra il petto di pollo, 2 rametti di fiori di lavanda e ricoprite con il prosciutto cotto. Arrotolate il tutto e legate con lo spago. Mettete gli odori in un tegame a soffriggere con l'olio. Aggiungete il rotolo di pollo e fatelo dorare…
agnolini freschi fatti in casa

Gli agnolini serviti in vol-au-vent

Una ricetta per gli agnolini al vol-au-vent per una ricetta gustosa preparata con la composizione della pasta e un ricco condimento. Come preparare il vol-au-vent: stendete la pasta con uno spessore di cinque millimetri, ponetevi sopra un coperchio di un tegame di circa 25 cm di diametro e con un coltellino affilato tagliate la pasta tutt'attorno.…
arancini di riso serviti su in tagliere in legno

Arancini allo zafferano

In una padella mettete due cucchiai di olio e scalogno tritato, fate soffrigere un po'. Aggiungete il riso e fatelo rosolare, poi piano piano allungare con acqua e dado. Aggiustate di sale e a fine cottura aggiungere lo zafferano, ottimo quello di Città della Pieve. Mantecate con il burro e, per chi vuole, parmigiano o…
grissini torinesi con prosciutto crudo

I grissini, la specialità torinese

Il più celebre piatto della città torinese, soprattutto il più diffuso, il grissino è quasi immancabile sulle tavole dei ristoranti e trattorie dello stivale. Nasce nel 1679 dalle mani del fornaio Antonio Brunero, invenzione per nutrire Vittorio Amedeo II, incapace di digerire la mollica di pane. Un successo che si diffuse all'epoca velocemente per diventare…
cestino di fave appena raccolte

Fagottini con fave e cicorino

Lessate le fave in acqua salata con un ciuffo di finocchietto, scolatele e fatele saltare con due cucchiai d'olio e il cicorino tagliato a listarelle sottili. Preparate la pasta per i fagottini (se ne avete una potete utilizzare anche l'impastatrice): disponete a fontana la farina, rompete al centro le uova, unite un cucchiai di timo…