Molte delle nostre ricette regionali fanno uso di questo ingrediente, che dà gusto e profumo tutto particolare alle pietanze. Proprio perchè è unico, non è sotituibile con altri aromatizzanti e poi… non è bene eliminarlo dalla nostra tavola. Nonostante gli spiacevoli effetti secondari, l’aglio è utilissimo al nostro organismo: aiuta a prevenire l’arteriosclerosi, è un potente stimolante digestico, al contrario di quanto sostengono erroneamente in tanti, è un disinfettante polmonare e un otimo tonico.
Se proprio non volete usarlo per il rischio di masticarlo potete spremerlo, oppure integrate le vostre diete con pillole di aglio, che potete acquistare anche nei supermercati: non hanno i fastidiosi “retroscen” e non hanno sapore, ma hanno tutte le proprietà utili al nostro organismo. Chi invece usa l’aglio abitualmente, può attenuare gli sgradevoli effetti mangiando qualche mela o bevendo del latte, che hanno un potente effetto inibitorio dei gas. Ancora, privatelo dell’anima, causa principale dello sgradevole odore.
Hai trovato interessante l’articolo “Piacevole e spiacevole aglio”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Curiosità in Cucina e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.