Come creare un antipasto gustoso, che per molti potrebbe essere un suggerimento per un aperitivo primaverile, ma qulasiasi forma voglia prendere, l'insalata presentata è soprattutto all'insegna dell'economia. Protagonisti di questa ricetta, sono gli ingredienti avanzati, carne e verdura che non devono essere gettati nel sacchetto della spazzatura, ma lasciati da parte e cucinati per una…
Antipasti Economici Caldi o Freddi : oltre 130 Ricette - pagina 7
Ecco le nostre ricette per preparare antipasti semplici e veloci.
Trovi ricette per cucinare frittelle, fritture, torte salate, finger food da consumare rigorosamente con le mani, ma anche antipasti di verdure e antipasti freddi che non richiedono cottura.
Scegli la portata che preferisci, segui i consigli per la preparazione, e crea, passo passo, ottime specialità gastronomiche, spendendo incredibilmente poco.
Accendi i fornelli! Si cucina!
Filtra le ricette
Portata
Ingrediente
Cottura
L'importante negli spiedini di verdure è mettere insieme verdure che abbiano lo stesso tempo di cottura. E' preferibile alternare verdure e foglie di alloro, insaporire gli spiedini con timo e rosmarino e, poco prima che la cottura sia terminata, bagnarli con un miscuglio di olio e succo di limone. Verdure a lunga cottura: peperone, melanzana,…
Una torta salata direttamente dalla cucina francese, che può essere preparate con più varianti. L'ideale per preparare la Quiche Lorraine, è utilizzare i formaggi, tipici di questa ricetta, che ne assicurano il gusto inconfondibile. Deve essere servita ben calda, e richiede poco tempo di preparazione, circa 30 minuti. Serve una tortiera piccola: imburratela e stendeteci…
Sono adatte per gli aperitivi, e una tradizionale ricetta di successo fin dal 1800: le Olive all'Ascolana, che dalle Marche sono ormai un piatto nazionale. La preparazione è semplice, bastano poche accortezze per ottenere un piatto perfetto.
Si inizia con le olive verdi, sgocciolate si mettono a bagno in acqua salata per non farle scurire. Nel…
Mondate bene le verdure e tagliatele a piccoli pezzi. Sistemateli in un vaso di vetro a chiusura ermetica, aggiungendo le spezie.
Versate in una pentola l'aceto addizionato con il 15% di acqua salata e portate all'ebollizione. Togliete dal fuoco, ricoprite completamente le verdure e chiudete immediatamente il vaso.
I sottaceti possono essere consumati dopo almeno 3 settimane.
Sciacquate le capesante. Rosolate i molluschi in una padella con il burro e sfumare con il vino bianco. Lasciar evaporare, togliere le capesante e metterle da parte. Schiacciare il pepe rosa e metterlo a rosolare nella padella, aggiungendo la panna e dopo un paio di minuti i molluschi. Regolare di sale e far insaporire.
Distribuire le…
Sgusciate e tagliate le mazzancolle a pezzetti insieme al sedano e mescolate tutto con 2 cucchiai di maionese e un po' di senape. Lasciate in frigo per almeno 1 ora. Prima di servire, lavare e asciugare le foglie di insalata belga, riempirle con i crostacei. Disporre su un piatto e decorare con rametti di dragoncello…
Pulire il tartufo e tagliarlo a fettine sottili. Tagliare a fette e tostare il pane nel forno elettrico o nel tostapane, disporvi una fettina di Pecorino e guarnire con le fettine di tartufo e con il miele.
Mondate i carciofi e tagliateli a fettine sottili. Soffriggete l'aglio con poco olio, unite i carciofi, salate e cuocete per qualche minuto, finché saranno morbidi. Pulite i funghi tagliando con un coltello solo i più grossi e cuoceteli con poco olio e a fuoco medio finché sono morbidi e asciutti. Salate. Lessate le patate intere…
Sbattete le uova con 2 cucchiai di zucchero, quindi incorporate 4 cucchiai di farina, un cucchiaino di scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale. Passate la ricotta e unitela all'impasto, bagnate infine con poco latte in modo da ottenere un composto consistente e liscio. Utilizzando una friggitrice oppure in una padella (a proposito:…
Il nome è tipico di un dolce, ma stavolta diventa una ricetta salata, ripiena di pesce, anzi di gamberi. Le frittelline di gamberi sono un'alternativa ad un antipasto, un piccolo assaggio di un pasto a base di pesce, ma anche un piatto unico accomopagnato da verdure. Spazio dunque alla fantasia e alle infinite possibilità della…
Un cocktail adatto agli aperitivi, ultima moda in fatto di cibo, e per renderlo più leggero abbinare il pesce è la soluzione ideale per la primavera e un tocco di freschezza! La preparazione del cocktail di scampi è semplice, la prima operazione da fare è la cottura. Pulire gli scampi tenendo da parte le code,…
Setacciate la ricotta raccogliendola in una terrina, unite il mascarpone e il pecorino. Mescolate energicamente con una frusta per amalgamare i formaggi, quindi incorporate la panna, sempre sbattendo. Incorporate infine le uova, un'abbondante grattugiata di zenzero o noce moscata e aggiustate il composto di sale e pepe. Seguendo le istruzioni sulla confezione, fate scongelare la…
Seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, cuocete la polenta. Versatela in una terrina e incorporatevi, mescolando velocemente, 2 tuorli e 1 uovo intero. Lasciate raffreddare. Tagliate a dadini la fontina. Con un cucchiaio raccogliete dalla polenta la quantità necessaria per fare una crocchetta della dimensione di un uovo e mettetevi al centro un dadino di…
Tritate la cipolla e fatela appassire in 1 cucchiaiata di olio, aggiungete i funghi tritati e fateli rosolare lentamente. Unite 1 cucchiaio di prezzemolo tritato e la farina, mescolate per amalgamarla bene e lasciatela tostare leggermente. Aggiungete il latte precedentemente bollito, il formaggio e aggiustate di sale e pepe. Fate cuocere fino a quando il…
Fate rosolare nel burro, in una casseruola, il riso, mescolando. Unite circa il doppio del peso del riso di brodo e lasciate cuocere per una ventina di minuti, fino a quando il brodo sarà completamente assorbito. Unite allora il parmigiano grattugiato, salate, pepate e versate il tutto sul vassoio da cucina o su un largo…
La torta pasqualina è tipica della tradizione culinaria ligure e si cucina solitamente per la Pasqua, da qui il nomedi questa torta salata. E' buona anche fredda, da mangiare come avanzo anche il giorno di Pasquetta.
Preparazione
Pulite e lessate le verdure in acqua salata, scolatele e strizzatele in modo da formare delle palle prive di acqua…
Mondate i carciofi: tagliate il gambo, eliminate le foglie esterne dure e le punte con le spine, immergeteli, a mano a mano che sono pronti, in acqua acidula con il succo di limone spremuto. Lessate in acqua bollente salata i cuori di carciofo, scolateli nello scolapasta e tagliateli a dadini. Affettate le cipolle e fatele…
Lessate le patate in abbondante acqua bollente salata senza sbucciarle. Scolatele quando sono morbide: infilandovi una forchetta deve penetrarvi facilmente. Pelatele quando sono ancora calde e passatele allo schiacciapatate. Ponete il passato al fuoco in una casseruola, unite il latte e la metà del burro e portate a bollore a fuoco basso. Mescolando in continuazione,…
Tuffate un attimo i pomodori in acqua bollente e pelateli. Frullateli con lo spicchio d'aglio. Versate la purea di pomodoro in una terrina. Sbucciate il cetriolo, eliminate i semi e frullatelo. Rassodate le uova, tritatene 2 finissime o passatele attraverso il setaccio fine, raccogliete il trito o il passato in una terrina e incorporate, sbattendo…