Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Curiosità in cucina: idee e consigli utili - pagina 6

Curiosità in cucina: idee e consigli pratici da mettere subito in pratica per preparare specialità e piatti gustosi.

Filtra le ricette

Portata

Ingrediente

Cottura

utensile per sbucciare le verdure

Utensili di cucina: sbucciaverdure a forma di temperamatite

Si chiama Karoto e serve non per appuntare lapis o matite ma per sbucciare verdure e tagliarle anche a strisce. Vi dà una mano anche per creare ornamenti sui piatti preparati da voi. Lo sbucciaverdure Karoto di Pa Design è utile per sbucciare e tagliare a listarelle colorate: carote, zucchine, cetrioli e altre verdure simili. A…
che cosa mettere nel carrello della spesa a dicembre

Cosa mettere nel carrello della spesa a dicembre

Broccoli, cime di rapa, spinaci, bietole, cavolfiore, cavolo nero, porri, finocchi sono le verdure di stagione da mettere sicuramente nel carrello per la preparazione di gustose ricette. Arance, mandarini, cachi, melagrana (ancora non è finita la sua stagione), uva, mele, pere, noci, mandorle, nocciole fanno parte invece della frutta fresca e secca tipica di dicembre. Ed è…
contenitore con uova fresche

Albumi montati a neve: il sale serve?

Il "consiglio della nonna" di aggiungere un pizzico di sale per montare gli albumi a neve, ripreso da molti libri di cucina, ha davvero senso? Lo abbiamo chiesto al chimico, divulgatore scientifico e scrittore italiano, Dario Bressanini. Vuoi sapere cosa ci ha risposto? Il sale da cucina all'inizio della battitura dei bianchi in effetti aiuta la formazione…
libro di ricette con utensili da cucina su tavolo in legno

La dieta aproteica consigliata dalla “cuoca”

La dieta aproteica è efficace per chi è affetto da insufficienza renale cronica (Irc) o da Pku (Fenilchetonuria), una malattia metabolica congenita. Due diverse malattie per cui si richiede un regime alimentare in grado di rallentare di oltre un anno la necessità di trapianto o di dialisi. Per chi è affetto da PKU  la dieta aproteica…
contenitore con uova fresche

Cosa fare con gli albumi avanzati

Gli albumi avanzano perché avete usato solo i tuorli per un fare un dolce? Bene, potete utilizzarli per preparare altre ricette oltre alle solite meringhe. Per esempio, possono servirvi per amalgamare delle polpette al posto dell'uovo intero oppure per spennellare la superficie di alcuni dolcetti perché prendano più colore. Ottima operazione per i biscotti secchi.…
besciamella aproteica

Besciamella per aproteici

Preparate un soffritto con la cipolla tritata finemente e l'olio. Aggiungetevi la farina e cuocete mescolando a fuoco lento per 1 minuto. Diluite con l'acqua precedentemente riscaldata, aggiungete un mazzetto di odori da togliere alla fine.  
svizzerina per hamburger

Storie di hamburger di Chianina e di fast food

Nella nota catena di fast food internazionale (McDonald's, tanto per non fare nomi!) in questo periodo viene proposto l'hamburger di Chianina, che puntualmente noi di Missione Cucina abbiamo sperimentato. Ci dispiace, ma anche questa volta, passino i dessert di Gualtiero Marchesi, non ci siamo. L'hamburger di Chianina è un'altra storia e non si può certo proporre…
schiscietta pausa pranzo in ufficio

Un contenitore per cibi intelligente e modernissimo

Vi abbiamo già parlato delle scatole per il pranzo, dei barattoli da cucina e delle bento box. Senza dimenticare che per una schiscetta d'autore ci vuole un altrettanto contenitore per cibi di classe: My Lunchbox di Yanko Design, composto da un recipiente vero e una base speciale dotata di ingresso usb da connettere automaticamente…
schiscietta pausa pranzo in ufficio

Schiscette d’autore

Con i tempi magri che corrono l'arte della schiscetta è ritornata in auge in ufficio. Avanzi di cene reciclate per il pranzo del giorno dopo da portare nel posto di lavoro oppure piatti preparati appositamente per il consumo durante il break dell'una. Una volta c'era la gavetta o gamella, recipiente in alluminio o acciaio inox…
sacchetto di noci per creare pasta alle noci

Schiaccianoci pratici e anche divertenti

Tempo di noci e di schiaccianoci al seguito! Missione cucina ne propone tre che sono un mix tra praticità, e quindi funzionalità, e design. Con lo schiaccianoci di Menu diventa facile schiacciare  le noci anche più dure. Realizzato in acciaio inox, gomma e plastica è un utensile bello da vedere,  pratico e ideale anche come…
bocconcini di carne di selvaggina su un tagliere in legno

Procedimento per la pulizia della selvaggina

Per la pulitura della selvaggina ci vuole tempo e molta pazienza. Gli uccelli selvatici vanno fatti frollare insieme alle penne, dipende dalla loro dimensione, poche ore per gli uccellini, tre giorni per volatili simili all'anatra, fagiano e beccaccia. Le carni vanno raffreddate prima di iniziare l’operazione di spiumatura. Gli uccelli domestici vengono invece spennati appena uccisi.…
grappolo di uva

Sei insolite preparazioni a base d’uva

Fine estate e inizio autunno: è tempo di uva! Da qualche settimana è cominciata la vendemmia, per i risultati bisognerà ancora aspettare... Se in questo periodo capitate in Toscana ed entrate nei forni, panetterie tipiche, troverete distese di "schiacciata" all'uva. Missione Cucina ha esplorato alcuni ricettari tradizionali e ha trovato la ricetta della vera "stiacciata" etrusca…
cestino di funghi freschi

Funghi, che passione!

Sfruttiamo gli ingredienti di stagione per delle ricette appettitose. L'altra settimana il fico dominava i piatti consigliati da noi, adesso tocca al fungo, amico del sottotobosco e della cucina autunnale. Crocchette ai porcini vanno bene come antipasto, ottimo finger food e valgono anche come secondo piatto. I funghi di stagione si sposano alle altre verdure nello…
pomodori verdi e neri

Niente muffa nel pomodoro nero

Ancora sperimentazione per i pomodori . L'ultima arriva dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa che ha studiato il pomodoro nero risultato immune ad alcune malattie fungine. Lo ha rivelato lo studio dei ricercatori del Plantlab dell'istituto di Scienze della vita, coordinato dal rettore della Scuola stessa, Pierdomenico Perata. Nel pomodoro nero, chiamato così per la sua…
pentole sui fornelli

La pesciera

Questo utensile è per cucine attrezzate. La pesciera si presenta come un recipiente lungo e stretto, alto circa 12-18 cm, che ha al suo interno una griglia (detta anche "navicella") forata, con due prese all’estremità per non danneggiare il pesce cotto quando lo si prende. Il materiale consigliato è l’acciaio, adottato per gli atri utensili usati…
pentole sui fornelli

…e ricordate la pentola non è il tegame!

In una comune cucina di casa ci sono le pentole classiche e le pentole a pressione, le casseruole, i tegami e le padelle, e ognuna di loro ha il suo significato, perché c'è la pentola e il tegame, l'una non è l'altro. I tegami hanno i bordi alti e si impiegano per la preparazione di…
pentole sui fornelli

Le pentole non sono tutte uguali!

Nella preparazione di un piatto, oltre la scelta di ingredienti genuini, conta molto anche la qualità della pentola per la cottura dei cibi. Dall'essere realizzati solo in terracotta del tempo ne è passato ed ora i tegami sono fatti con varie sostanze, a volte dannose per il nostro organismo. Esistono sempre pentole di terracotta o…