A volte può capitare che la nostra pasta per la pizza messa a lievitare non raddoppi affatto il suo volume. Da cosa può dipendere?
Ecco cinque errori comuni:
- può dipendere dal lievito di birra che non è stato ben conservato o scaduto, oppure è stato usato in quantità maggiore in proporzione alla farina
- altra causa può…
Curiosità in cucina: idee e consigli utili - pagina 8
Curiosità in cucina: idee e consigli pratici da mettere subito in pratica per preparare specialità e piatti gustosi.
Filtra le ricette
Portata
Ingrediente
Cottura
La famosa scampagnata all’aperto, o picnic, è un appuntamento a cui non rinunciare questo fine settimana! I bambini adorano farlo per poi divertirsi con i genitori o amichetti su prati, in riva a fiumi, e in altri luoghi rigorosamnete en plein air. In genere sono privilegiati pietanze come pane, salumi, formaggi, uova, insalate e frutta,…
Tra i vini francesi ritenuti pregiati e noti in tutto il mondo spunta una novità che farà sicuramente inorridire i cultori della bevanda per eccellenza di Bacco: il vino con l'aggiunta di Coca Cola. Oh, oh... sarà il commento generale di stizza...
La Hausmann Famille, ramo della Châteaux en Bordeaux, si prepara a lanciare, a breve,…
Vongole e fasolari. Riempite d'acqua una bacinella unitevi il sale grosso, 1/2 kg di sale per ogni kg di molluschi. Ammollatevi le vongole e i fasolari per circa 2 ore in modo che possano spurgare al meglio e si aprano. Scolate poi le conchiglie e sciacquatele sotto l'acqua fredda corrente scuotendole con energia in modo…
Che la frutta sia un alimento di fondamentale importanza per la nostra salute è cosa detta e risaputa. Nel periodo estivo poi, grazie ai prodotti stagionali ricchi di antiossidanti (in particolare fragole e mirtilli) e potassio (melone in primis) diventa ancora più fondamentale il consumo. La frutta in questi mesi diventa un cibo utile per…
Un frutto tipico del perido estivo, il melone ha origini lontane, venuto dalle regioni africane è stato importato dai romani e ispirazione di romanzieri com Alexander Dumas, autore del celebre Conte di Montecristo che scrisse: «per rendere il melone digeribile, bisogna mangiarlo con pepe e sale, e berci sopra un mezzo bicchiere di Madera, o meglio…
Un salume tipico del territorio marchigiano, il Ciauscolo, è un prodotto marchiato Igp che ha la caratteristica di essere morbido e spalmabile. Ottenuto dalla carne suina, è un impasto di pancetta, spalla e rifilature di prosciutto e di lonza, dosati e amalgamati sapientemente. Il suo profumo è delicato e aromatico, speziato e di sapore deciso…
Tra i vari tesori della cucina podotti dal Mediterraneo figura certamente l'alloro. Diffuso lungo le zone costiere questa pianta aromatica è molto utilizzata per realizzare ricette di vario tipo. In Italia nasce spontaneamente soprattutto nelle zone meridionali e lungo le coste tirreniche, però grazie alle sue caratteristiche rustiche, può crescere bene ovunque ed essere coltivato…
Una delle piante coltivate più antiche è sicuramente il lino. Gli stessi egiziani preferivano l’olio di lino all’olio di oliva. Altri fonti narrano che l’imperatore Carlo Magno avesse ordinato la coltivazione e il consumo di semi di lino "per la salute generale del popolo e per rafforzare il corpo e lo spirito".
Dalla pianta di lino…
Freschi, estivi e versatili nelle nostre tavole estive non mancano mai i fagiolini. L'ortaggio originario dell'America Latina è ottimo come saporito contorno ma le sue caratteristiche ben si adattano anche ad abbinamenti con primi e secondi piatti. Girando negli scaffali dei supermercati e nelle cassette in esposizione dal fruttivendolo si nota una pluralità di tipologie…
Bastano pochi fiori per dare un aroma fresco e profumato a dessert, insalate e carni trasformandole in ricette indimenticabili, tutte da scoprire e provare.
Questa settimana abbiamo approfittato della fioritura della lavanda per preparare dei piatti, ma anche gelati e liquori unici.
Vi proponiamo un menù in sintonia con la natura a base di fiori che…
Il maltempo e il freddo di questa primavera hanno dimezzato la produzione di miele in Toscana. A fare un primo bilancio è il presidente Asga (Associazione apicoltori Siena Arezzo e Grosseto), Hubert Ciacci, in previsione della “Settimana del Miele” di Montalcino, che sarà nella località senese dal 6 all'8 settembre.
Quest’anno si prevede dunque "una riduzione…
Sbarca sul mercato italiano lo Yogurt Maker di Princess, per preparare in casa un prodotto sano, nutriente e dietetico. Come si prepara con questo prodotto lo yogurt?
Scaldate il latte fino a poco prima della bollitura (per il latte a lunga conservazione non occorre) e lasciatelo poi raffreddare. In un recipiente mescolate latte e un pacchetto…
L'estate, si sa, è la stagione della semina di tanti ortaggi ma anche di piante aromatiche. Tra i protagonisti assoluti c'è sicuramente il basilico capace di dare quel tocco di classe e di sapore (ma anche di colore) a numerosi piatti semplici ma gustosi. Basti pensare al binomio pane e pomodoro, senza tralasciare le zuppe…
Uno degli usi più conosciuti della lavanda è quello domestico, utilizzata cioè come profumo per l'ambiente e per rendere profumata la biancheria negli armadi e tenere lontane le tarme. Originaria delle regioni mediterranee, è conosciuta anche per le sue proprietà curative. Per esempio ha degli effetti benefici sulla digestione aiutandola e agendo come disinfettante.
Utilizzata invece…
Non solo una verdura di contorno, anche un medicinale utilizzato dagli antichi, la barbabietola è legata alla scoperta dello zucchero dall'agronomo francese Olivier de Serres nel 1600. Fu Napoleone tra i primi a ordinare la coltivazione della barbabietola dopo aver assaggiato i panetti di zucchero di canna. Oggi coltivata in Italia nelle province di Ferrara…
Domenica scorsa c'è stato il fenomeno della "luna rosa", anche se non visibile da tutti, e questo ci ha ispirato a ideare una cena "spaziale" al chiaror di luna:
Antipasto
Tartine ai quattro formaggi in onore a Uranio
Tramezzini a forma di stella, ripieni di tonno e maionese
Spicchi di banane gratinate in padella, a forma di luna
Primi piatti
Lunette…
Per pulire il frigorifero
Sgrassatelo con una spugna imbevuta di acqua calda. Precedete poi con una passata di aceto: igienizza, toglie i cattivi odori e sgrassa ulteriormente le superfici.
Togliere i cassettoni inferiori e gli altri elementi estraibili e tenerli in ammollo in acqua calda e detersivo per i piatti. Sciacquateli e asciugateli.
…
Attenzione a non esagerare con i fritti. Sono sicuramente il nemico numero uno della linea. Ma renderli più leggeri e "magri" si può. Per cominciare, riducete gli alimenti da friggere a pezzi piccoli e immergeteli nell'olio solo quando è ben caldo: in tal modo si forma subito una crosticina in superficie che impedisce all'olio di…
Al momento dell'acquisto delle cipolle controllatene innanzitutto la consistenza: dovranno essere ben sode, prive di ammaccature o tagli e senza macchie che denuncerebbero un principio d'invecchiamento dell'ortaggio.
La buccia della varietà biance deve essere lucida, quella delle altre invece dovrà presentarsi secca e leggermente croccante.
Una volta a casa conservate le cipolle in un ambiente fresco, assolutamente…