Fate rosolare in un po’ di burro lo scalogno tritato e aggiungete i topinambur sbucciati e ridotti a fette sottili. Cuocete per circa mezz'ora magari aggiungete un po' di brodo per via che le verdure non si attacchino alla pentola. Aggiungete il riso e tostatelo per qualche secondo. Continuate la cottura aggiungendo sempre il brodo…
Primi Piatti Economici e Veloci: Scopri le ricette! - pagina 4
Ricette di primi piatti economici e veloci. Scegli la portata e scopri la ricetta.
Cerca in base all’ingrediente, ti raccontiamo modalità di preparazione e consigli da seguire passo passo per creare ottime specialità.
Filtra le ricette
Portata
Ingrediente
Cottura
Soffriggete le verdure tagliate a dadini con 2 cucchiai di olio e tostate con orzo insaporito insieme ai fagioli. Aggiungete un litro e mezzo di brodo vegetale, un pizzico di sale e cuocete regolando il bruciatore del piano cottura a fuoco basso per 40 minuti. Mantecate la minestra con rosmarino, grana grattugiato, 2 cucchiai di…
Fate sciogliere in un tegame un po' di burro e aggiungete le cipolle finemente affettate sopra un tagliere. Fate soffriggere a fuoco basso. Versate quindi il vino, salate e pepate con il macinapepe, aggiungete la farina e mescolate affinché non si formino dei grumi. Unite il brodo e cuocete per 20 minuti circa. Disponete la…
Soffriggete uno scalogno con due cucchiai d’olio insieme a qualche fogliolina di timo fresco. Aggiungete quindi i gamberetti sgusciati e lasciate rosolare il tutto per qualche minuto. A metà cottura aggiungete il vino bianco, fatelo evaporare e aggiustate di sale. Aggiungete poi il pomodoro. A parte, in una casseruola, mettete la quantità di 2 cucchiai…
In una padella versate l’olio e fate rosolare la cipolla e il sedano tritati finemente. Aggiungete il macinato di carne Chianina e fate cuocere fino a quando non sarà ben rosolata. Sfumate con due cucchiai di vino bianco, una volta evaporato proseguite la cottura per circa un’ora aggiungendo il brodo vegetale. Aggiustate di sale e…
Lavate e pulite tutte le verdure: tagliate a fette spesse mezzo cm la zucca e il sedano rapa; sfogliate la cipolla, spuntate le zucchine e tagliate a fette sottili nel senso della lunghezza. Mettete tutte le verdure preparate su un tagliere e, da ogni fetta, ricavate tanti "coriandoli" tagliandoli con la parte finale di un…
Preparate il sugo. In una casseruola scaldate quattro cucchiai d’olio con il rosmarino e la cipolla. Aggiungete lo spezzatino di coniglio, fatelo colorire a fuoco vivace. Spruzzatelo con il vino e lasciatelo evaporare. Aggiustate di sale e pepe macinato all'istante. Cuocete semicoperto a fiamma bassa per 1 ora. Preparate gli gnocchi. Lessate le patate per…
Preparate i tagliolini disponendo sopra una spianatoia la farina a fontane con le uova al centro e un pizzico di sale. Impastate bene e fate riposare per un quarto d'ora. Stendete l'impasto con il mattarello formando delle sfoglie. Arrotolate e tagliate in tanti piccoli cerchietti di 1 cm di spessore. Aprite ed ecco che si…
I semi di chia sono prodotti da una pianta floreale ricca di proprietà nutrizionali chiamata Salvia hispanica, originaria del Guatemala e del Messico centrale e meridionale. In quest paesi sono utilizzati, in particolare sotto forma di farina, come fonte di nutrimento e nelle bevande nutrizionali. I semi di chia sono ricchi di calcio e contengono…
Preparate prima il sugo per la pasta. Tritate finemente le verdure e fatele appassire in una casseruola con l’olio e lasciate rosolare. Unite la carne e dopo 5 minuti la polpa di pomodoro, salate, pepate con il macinapepe e cuocete per circa 2 ore, mescolate di tanto in tanto bagnando con il brodo.
Nel frattempo preparate…
Rispetto alla maggioranza delle zuppe toscane, questa ha la particolarità di avere come ingrediente principale la carne, sia pollo che gallina o fagianella, che la rende così analoga alla specialità francese come la “Soupe à la reine”. La zuppa di pollo del Tarlati ha origine con il vescovo aretino Guido Tarlati del 1300, scomunicato poi,…
Prendete un petto di pollo, dividetelo in due parti e mettetelo a rosolare in una padella con del burro e una piccola cipolla tagliata a fettine sopra un tagliere da cucina. Salate e pepate finemente servendovi di un macinapepe. Bagnate con un bicchierino di grappa e fate evaporare, poi abbassate la fiamma del piano cottura.
Tagliate…
I canederli (Knödel), una sorta di gnocchi di pane, sono da servire come primo piatto, tipico della cucina trentina e altotesina, oppure come accompagnamento a un secondo di carne.
Come si preparano Sminuzzate il pane raffermo, meglio se di tipo toscano cioè senza sale, e mettetelo ad ammollo in acqua per almeno 15 minuti. Fate soffriggere…
Uno dei protagonisti di questo periodo dell'anno in cucina è sicuramente il cavolo nero, tipico della tradizione toscana, principe della ribollita. Ottimo saltato in padella e disposto sopra delle bruschette di pane caldo appena uscite dal fornino elettrico ma buono anche come ingrediente di un semplice primo piatto come questa ricetta.
Tagliate a pezzetti la pancetta…
Affettate la zucca e cuocetela in forno già caldo a 200° per 20 minuti o fino a quando sarà morbida. Intanto, lessate le patate intere in acqua bollente salata per circa 30 minuti, scolatele e sbucciatele. Passate le patate e zucca allo schiacciapatate, raccogliete il purè sulla spianatoia, fatelo intiepidire per qualche minuto e impastate…
La ribollita è uno dei piatti più tipici toscani da gustare soprattutto in inverno. Preparate prima le verdure tagliandole a pezzi, lessate i fagioli cannellini freschi e passateli al setaccio, lasciandone qualcuno intero, dopodiché fate soffriggere in una pentola la cipolla con l’olio. Quando la cipolla sarà imbiondita potrete aggiungere anche il concentrato di pomodori.
Dopo…
Lessate le patate con la buccia per 30-40 minuti dall'ebollizione dell'acqua. Scolatele, pelatele e passatele allo schiacciapatate, raccogliendo il purè in una ciotola. Incorporatevi 300 gr di farina, le uova e 2 cucchiaini rasi di sale: con l'impasto formate dei cilidri del diametro di 2.5 cm che taglierete a tocchetti di 3 cm. Passateli sui…
Il sedano rapa è un altro ingrediente di stagione. Ecco come prepararci una calda e profumata zuppa. Pelate le patate, mondate il sedano rapa e le carote e tagliate tutto a pezzetti. Sbucciate la cipolla, affettatela e fatela appassire in una casseruola con 1 cucchiaio di olio per 8 minuti a fiamma bassa.
Unite sedano, carote…
Pulite e lavate bene il cipollotto, la carota, il sedano e la menta, sbucciate gli spicchi d'aglio con l'apposito strumento e tenetene uno da parte. Tritate grossolanamente l'altro spicchio insieme a 100 gr di lardo, le verdure e tutti gli aromi. Mettete il trito con l'olio in una casseruola e lasciate soffriggere per una decina…
Preparate la pasta come di consueto con la farina, i fiocchi di patate, l'uovo, i tuorli e un pizzico di sale. Stendete la sfoglia e ricavate i tagliolini (potete chiedere aiuto alla macchinetta per la pasta fresca!).
Preparate il condimento. Sbucciate e tritate lo scalogno e tagliate la pancetta a dadini; rosolateli in padella con poco…