Fine estate e inizio autunno: è tempo di uva! Da qualche settimana è cominciata la vendemmia, per i risultati bisognerà ancora aspettare...
Se in questo periodo capitate in Toscana ed entrate nei forni, panetterie tipiche, troverete distese di "schiacciata" all'uva. Missione Cucina ha esplorato alcuni ricettari tradizionali e ha trovato la ricetta della vera "stiacciata" etrusca…
Ricette Autunnali: Ricette di Stagione - pagina 6
Scopri le nostre ricette autunnali, suddivise per portata e ingredienti. Gioca con i filtri e scopri cosa puoi cucinare con ciò che hai in frigo!
Filtra le ricette
Portata
Ingrediente
Cottura
Sbucciate e pulite dai semi e dal torsolo le pere e le mele e tagliatele a dadi piccoli.
Schiacciate l'uva, passatela attraverso un setaccio e mettete il succo in una terrina.
In una casseruola mescolate i dadi di pere, quelli di mele, unite il succo d'uva, la scorza del limone tagliata a strisce con lo zester, lo…
Un pane dal profumo di castagne che ne riprende il colore marrone è la marocca di Casola, in Lunigiana, a forma circolare di circa 20 cm di diametro. Viene infatti preparata con farina di castagne, di grano, patate, latte e lievito di birra. Fatto lievitare dai 30 ai 40 minuti, l'impasto viene poi cotto in…
Private i funghi delle parti terrose e passateli delicatamente con un panno leggermente inumidito. Immergeteli in una miscela ottenuta mescolando energicamente acqua fredda, il succo di 1/2 limone spremuto e la farina. Portate a bollore 0,75 l di acqua addizionata con il restante succo di limone. Unite i funghi, mescolate e fate bollire per 4…
Sfruttiamo gli ingredienti di stagione per delle ricette appettitose. L'altra settimana il fico dominava i piatti consigliati da noi, adesso tocca al fungo, amico del sottotobosco e della cucina autunnale.
Crocchette ai porcini vanno bene come antipasto, ottimo finger food e valgono anche come secondo piatto.
I funghi di stagione si sposano alle altre verdure nello…
Lavate i funghi per eliminare eventuali residui di terriccio; tamponateli con un canovaccio per asciugarli. Fate scaldare in una pentola 1 cucchiaio d'olio con 1 spicchio d'aglio sbucciato. Fate insaporire e aggiungete i finferli. I funghi durante la cottura rilasceranno la loro acqua: cuoceteli per circa 10 minuti con il bruciatore del piano cottura regolato…
Tostate le nocciole in forno sopra una placca apposita. Mettetele poi nel mixer o frullatore ad immersione e tritatele fino a che non diventano una crema. Sciogliere il cioccolato insieme al burro a bagnomaria. Alla crema di nocciole, unite il latte condensato, il cioccolato e il burro sciolti. Amalgamare bene il tutto fino ad ottenere…
In una comune cucina di casa ci sono le pentole classiche e le pentole a pressione, le casseruole, i tegami e le padelle, e ognuna di loro ha il suo significato, perché c'è la pentola e il tegame, l'una non è l'altro. I tegami hanno i bordi alti e si impiegano per la preparazione di…
In un tegamino (è ok anche un bollitore o un fornellino da campeggio), portare a ebollizione 1 dl d'acqua con lo zucchero e far bollire per 2-3 minuti, finché lo zucchero sarà completamente sciolto; togliere lo sciroppo dal fuoco e farlo raffreddare. Lavare le mele, dividerle a metà, privandole del torsolo, tagliarle a cubetti con…
Private le mele del torsolo aiutandovi con l'apposito attrezzo. Sbucciate l'arancia, dividetela in 4 spicchi e inseriteli nelle 4 mele nella cavità precedentemente ricavata.
Disponete 25 gr di burro su ogni mela e completate con la cannella mescolata allo zucchero. Cuocete in forno a 140° C per 20-30 minuti, per caramellare portare il forno a 200°…
Come si prepara la burrida alla Cagliaritana (o burrida a sa casteddaia): pulire per primo i pesci eliminando sia la testa che le interiora. Lasciare da parte i fegatini per farli bollire poi in un tegamino per pochi minuti.
Portare ad ebollizione una pentola d’acqua salata, immergervi i gattucci per un quarto d’ora. Scolare i pesci…
Lavate e sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a tocchetti, quindi ponetele nel mixer con il succo di un limone e frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea. Spremete l'altro limone e unitelo alla crema di mele. Trasferite il tutto in una casseruolina, unite il miele e lo zucchero, a scelta,…
Spremete un limone con lo spremiagrumi manuale o elettrico. Eliminate con cura il terriccio dai gambi dei funghi, puliteli con un telo umido e poneteli a mano a mano che sono pronti in acqua acidulata con il succo del limone. Spremete gli altri 4 limoni filtratene il succo così ottenuto. Quando tutti i funghi sono…
In estate si libera la fantasia in cucina e la voglia di mangiare piatti freschi. Missione Cucina ha cucinato per voi dieci insalate fredde con ingredienti vari, alcune semplici e veloci. E se amate il riso, scoprite come è facile prepararlo con un cuociriso!
pasta fredda con olive nere
la "storica" panzanella toscana
…
Strofinate una insalatiera con lo spicchio d'aglio. Mondate e lavate le insalate e spezzettatele. Pelate le nocciole e tagliatele in due, affettate i cipollotti e mettete tutto quanto nell'insalatiera. In una tazza emulsionate all'olio l'aceto e il sale, quindi versate questo condimento sull'insalata e ultimate la preparazione con un abbondante macinata di pepe.
La famosa scampagnata all’aperto, o picnic, è un appuntamento a cui non rinunciare questo fine settimana! I bambini adorano farlo per poi divertirsi con i genitori o amichetti su prati, in riva a fiumi, e in altri luoghi rigorosamnete en plein air. In genere sono privilegiati pietanze come pane, salumi, formaggi, uova, insalate e frutta,…
In un pentolino fate sciogliere il burro a bagnomaria. Su una spianatoia disponete la farina a fontana, al centro versate l'uovo, lo zucchero, le nocciole triturate e il cioccolato a scaglie. Impastate il tutto versando piano piano il burro fuso. Formate poi con il composto delle palline piuttosto schiacciate. Disponetele su una teglia imburrata, in…
Mettete i fiori di lavanda e il chiodo di garofano in un contenitore di vetro insieme all’alcol, conservate il tutto in un luogo buio e asciutto e lasciate riposare per circa 20 giorni.
Fate bollire in una pentola per 5 minuti lo zucchero sciolto in acqua, spegnete e lasciate raffreddare. Filtrate l’alcool e unitelo all'acqua con…
Lavare le melanzane, tagliarle a cubetti, metterli in uno scolapasta, cospargerli in modo uniforme di sale e lasciarli scolare per almeno un'ora affinché perdano il loro gusto amarognolo. Sopra a un tagliere da cucina mondare, pelare e tritare finemente l'aglio e la cipolla, metterli in una casseruola con l'olio extravergine d'oliva che avete versato dalla…
Pulite, lavate il coniglio e tagliatelo a pezzi. Tritate la cipolla, le carote e il sedano. In una casseruola scaldate 4 cucchiaiate di olio e fatevi appassire il trito, quindi unite l'alloro, il rosmarino, il timo e i pezzi di coniglio infarinati. fate dorare da tutte le parti, salate, pepate e bagnate con 2 bicchieri…