Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Ricette Primaverili: Ricette di Stagione - pagina 5

Scopri le nostre ricette primaverili, suddivise per portata e ingredienti. Gioca con i filtri e scopri cosa puoi cucinare con ciò che hai in frigo!

Filtra le ricette

Portata

Ingrediente

Cottura

garganelli freschi

Garganelli con fagiolini, carote e zucchine

Spuntare i fagiolini, eliminare le estremità e gli eventuali filamenti, quindi lavarli. Porre sul fuoco una pentola con abbondante acqua; portarla a ebollizione, salarla e farvi scottare i fagiolini per 4 minuti circa. Scolarli  e tenerli da parte. Lavare le zucchine, spuntarle e, senza pelarle, tagliarle a striscioline. Spuntare le estremità delle carote, pelarle, lavarle…
piatto di penne con zucchine

Rigatoni alle zucchine

Spuntare le zucchine, lavarle in acqua fredda corrente, asciugarle e tagliarle a rondelle piuttosto sottili e di dimensioni uniformi. Scottare i pomodori, per un minuto circa, in acqua in ebollizione, scolarli, pelarli, privarli dei semi, dell'acqua di vegetazione e quindi passarli al passaverdure. Lavare, asciugare e tritare finemente il prezzemolo. Schiacciare o spremere leggermente l'aglio. In una…
panini freschi da farcire

Panino “Valtellina”

Tagliate a metà il pane, abbrustolite le due fette, ungetele leggermente con l'olio, coprite con una foglia di basilico lavata e asciugata, aggiungete le fettine di bresaola precedentemente oleate e pepate. Completate con i carciofini.
albicocche e fragole fresche

Albicocche e fragole

Lavare le albicocche, tagliarle a metà e snocciolarle. Mettere in un tegame con lo zucchero, il succo delle arance e la scorza grattugiata con lo zester di 1/2 arancia e lo spumante prelevato dal vostro bicchiere. Cuocere per 10 minuti, sgocciolare e raffreddare in un piatto di portata. Lavare le fragole e frullarle. Unire il…
piatto di insalata blu

Insalata “blu”

Lavare con cura le foglie di un cespo di indivia belga, un cespo di scarola o indivia riccia. Asciugarle e pezzettarle minutamente e metterle in una insalatiera. Unire due o tre gambi di sedano bianco tagliati a tocchettini e alcuni ravanelli affettati sottili. Se piace, unire un cetriolo sbucciato e affettato. Aggiunere la ricotta salata…
camomilla

Bruschette alla camomilla

Prendere delle fette di pane integrale, possibilmente del giorno prima, sfregarle con uno spicchio d'aglio e cospargerle con i capolini gialli dei fiori di camomilla freschi. Disporle sulla piastra del forno rivestita da un foglio d'alluminio unto con un po' di olio. Distribuire su ogni fetta di pane un pizzico di sale e uno di…
ricetta tagliolini prosciutto crudo e zucchine

Tagliolini con crudo e zucchine

Lavate e mondate le zucchine; tagliatele a metà per il lungo, poi a rondelle. Mondate il porro, tagliatelo a metà e riducetelo a julienne. Tagliate il prosciutto a striscioline sottili. Saltate le verdure in padella con qualche cucchiaio d'olio (fatevi aiutare da un'oliera) per circa 5 minuti. A metà cottura aggiungete il prosciutto e aggiustate…
camomilla

Liquore alla camomilla

In un fisco o altro recipiente di vetro, mettere i fiori di camomilla, i fiori di malva, un cucchiaio di acqua di fiori d'arancio. Versare l'alcol a 95°, chiudere e lascire riposare per 40 giorni, scuotendo di tanto in tanto. Trascorso questo tempo, preparare lo sciroppo facendo scaldare l'acqua e farvi sciogliere, mescolando, lo zucchero e…
fiori di lavanda essiccati

Tortine alla lavanda

Preparate un infuso con latte caldo e fiori di lavanda per circa 5 minuti, mescolare poi l'uovo con il latte e il burro fuso. Aggiungere alla farina precedentemente mescolata con zucchero, vanillina, lievito e sale. Versare il composto negli stampini imburrati e infarinati. Cuocere in forno a 180°C per 20 minuti circa.
ravioli fatti in casa su tagliere in legno

Ravioli di primule

Preparazione del ripieno: lessare le foglie di primule e borragine e all'ultimo minuto scottare appena i fiori. In una ciotola impastare la ricotta, le uova sbattute, le foglie e i fiori, il pamigiano grattugiato, la noce moscata, olio e sale. Preparazione del raviolo (possono essere fatti anche con la macchina per fare la pasta): mettere in…
piatto di penne

Pasta con ricotta affumicata menta e zucchine

In una padella mettere l'olio e lo spicchio d'aglio intero o spremuto (a voi la scelta!). Soffriggere e aggiungere le zucchine. Aggiungere poi la menta e i pomodorini. Aggiustando di sale. Cuocere la pasta in acqua bollente e salata. Scolare e saltare in padella con la salsa. Disporre la pasta nei singoli piatti. Sbriciolare la…
piatto di frittelle dolci con fiori di acacia

Frittelle dolci di fiori di acacia

Mettere i grappoli  di fiori di acacia su un vassoio, cospargere con dello zucchero e spruzzare con il brandy lasciando riposare circa 2 ore. Preparare una pastella morbida con la farina, il tuorlo d'uovo, sale, olio e i 2 bicchieri di acqua e birra. Mescolare e mettere in luogo tiepido a lievitare. Quando la pastella è gonfiata…
fiori di borragine

Fiori fritti di borragine

Preparare una pastella morbida con farina, acqua fredda, olio, sale e pepe. Lasciare riposare 30 minuti, quindi immergervi i fiori di borragine e friggere in olio caldo.
fiori di lavanda essiccati

Crostini alla lavanda

Cuocere tutti gli ingredienti insieme per 10-15 minuti, frullare e spalmare poi l'impasto su crostini di pane, decorandoli con i fiori di lavanda.    
bicchiere di rosolio di rosa rossa

Rosolio di petali di rosa rossa

Mettere in un contenitore a chiusura ermetica i petali in infusione nell'alcol insieme alla cannella, alla vaniglia e allo zucchero. Lasciar riposare per 10 giorni in luogo fresco e buio, agitando il vaso una volta al giorno. Unire l'acqua lasciando riposare per ancora una settimana. Filtrare e imbottigliare e aspettare almeno un mese prima di consumare.  
libro di ricette con utensili da cucina su tavolo in legno

Cinque ricette per un menù a base di fiori

Bastano pochi fiori per dare un aroma fresco e profumato a dessert, insalate e carni trasformandole in ricette indimenticabili, tutte da scoprire e provare. Questa settimana abbiamo approfittato della fioritura della lavanda per preparare dei piatti, ma anche gelati e liquori unici. Vi proponiamo un menù in sintonia con la natura a base di fiori che…
fiori di lavanda essiccati

Liquore all’aroma di lavanda

Mettete i fiori di lavanda e il chiodo di garofano in un contenitore di vetro insieme all’alcol, conservate il tutto in un luogo buio e asciutto e lasciate riposare per circa 20 giorni. Fate bollire in una pentola per 5 minuti lo zucchero sciolto in acqua, spegnete e lasciate raffreddare. Filtrate l’alcool e unitelo all'acqua con…