Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Ricette Tipiche - pagina 4

Filtra le ricette

Portata

Ingrediente

Cottura

burrata fresca con basilico

Fresca, morbida e ottima con le verdure. La burrata vale più di una cena estiva

E' di questi giorni la notizia della battaglia intrapresa dai maggiori produttori della celebre burrata pugliese per attribuire il marchio Igp a una delle eccellenze gastronomiche del territorio (e non solo). Ma quali sono le caratteristiche di questo celebre formaggio? La burrata è un alimento che fa della freschezza il proprio vanto. Proprio per questa caratteristica…
pizza rustica alle verdure

Pizza rustica alle verdure

In un recipiente sciogliete il lievito in acqua (una tazza abbondante) tiepida e aggiungete piano piano le tre farine setacciate. Impastate fino a ottenere un panetto omogeneo e liscio. Questo si può fare anche, per chi ce l'ha, con l'impastatrice. Coprite la pasta con un canovaccio e lasciate lievitare in luogo asciutto. Trifolate la melanzana…
piatto di pasta fredda con olive verdi, nere e pomodorini

Pasta fredda con olive nere e verdi

Tagliare i pomodorini e saltarli in padella con un po' di olio e aggiustare con sale e pepe. Aggiungere le acciughe sminuzzate e fare insaporire. Cuocere in abbondante acqua salata la pasta, scolarla al dente e passarla sotto il getto d’acqua fredda. Mettere la pasta in un vassoio da cucina, condire con pomodoro e acciughe,…
ciauscolo, salame da spalmare su tagliere di legno

Ciauscolo, il salume da spalmare

Un salume tipico del territorio marchigiano, il Ciauscolo, è un prodotto marchiato Igp che ha la caratteristica di essere morbido e spalmabile. Ottenuto dalla carne suina, è un impasto di pancetta, spalla e rifilature di prosciutto e di lonza, dosati e amalgamati sapientemente. Il suo profumo è delicato e aromatico, speziato e di sapore deciso…
pomodorini a grappolo freschi

Pomodorino del Piennolo per una caprese a marchio dop

Sarà una ricetta classica, ma come tutti i classici non se ne proprio fare a meno. La caprese di pomodori e mozzarella è la ricetta che non solo possiamo mangiare fuori casa, considerato che ogni punto di ristoro ne fa di una vetrina succulenta, ma anche veloce da preparare quando in tutta fretta cuciniamo in…
Insalata di farro con pest o e pomodori pachino

Insalata di farro con pesto e pomodorini pachino

È estate e non c'è limite alla fantasia in tema di insalate, possono contenere ingredienti vari e combinati in modo sapiente per renderle leggere ma sempre gustose. È il caso dell'insalatona di farro, che in molti casi prende il posto del riso freddo, ma in questa combinazione originale, la chiameremo insalata. Per iniziare  cuocete il…
tagliere con formaggi

Spiedini di formaggio fondenti

Tagliate ogni fetta di formaggio (larga 6 cm e alta 1 cm) in 4 quadratini uguali. Preparate gli spiedini infilzando gli ingrdienti in quest'ordine: pane, emmentaler, pane, mozzarella, pane, gruyère, pane, fontina e pane per terminare. Fate grigliare (utilizzate un barbecue elettrico se non volete fare fumo) gli spiedini per 5 minuti rivoltandoli spesso perché…
pirofila con torta estiva alle melanzane

Torta estiva alle melanzane

Nei salotti che si rispettano, si parla di ricette di cucina, quelle meglio riuscite e che conquistano gli ospiti. Una di queste è la ricetta di Sabrina, amica di fornelli che ci consiglia una torta salata con le melanzane. Per prepararla potete utilizzare la pasta sfoglia già pronta, ponetela su una teglia, bucherellatela e cospargete formaggio…
piatto con tortino di verdure

Tortino di verdure

Pelare le patate, lavarle, asciugarle e tagliarle a fette sopra un tagliere da cucina; lavare accuratamente i pomodori, asciugarli e affettarli; lavare i peperoni, dividerli a metà, privarli dei semi e dei filamenti interni, lavarli e tagliarli a listerelle; sbucciare la cipolla, lavarla e affettarla. Spennellare d'olio una pirofila da forno; distribuitevi a strati; alternandoli,…
cestino di pane arabo

Panino “fresco”

Tagliate in due parti il pane arabo, farcitelo all'interno con la mozzarella e il pomodoro sottilmente affettati e irrorate generosamente con l'olio, salate e pepate. Guarnite con alcune foglie di basilico e, per accentuare il gusto aromatico della preparazione, cospargete con un grosso pizzico di origano.
piatto di fettuccine all'abruzzese

Fettuccine all’abruzzese

Sbucciare la cipolla, lavarla e tritarla finemente; tagliare la pancetta a dadini; lavare il prezzemolo e il basilico, asciugarli delicatamente e tritarli. In un tegame con l'olio fare appassire la cipolla, senza lasciarla colorire; unire la pancetta e farla rosolare brevemente mescolando con un cucchiaio di legno. Nel frattempo portare ad ebollizione abbondante acqua, salarla e farvi…
focaccia su tagliere in legno

La focaccia genovese prodotto cult dello street food estivo

Genova è un capoluogo dalle mille sfumature. Colorata, caotica, misteriosa e con quell'aria avvolgente di odori mediterranei che non lascia indifferenti sin dal primo sguardo. Percorrendo i saliscendi che dominano i quartieri antichi ci si rende conto che Genova è una città tutta da scoprire e che merita di essere visitata passeggiando, solo così potremo…
piatto di panissa di vercelli

La panissa di Vercelli

È Vercelli la capitale del riso, un cereale probabilmente introdotto da Alessandro Magno in Occidente, di cui se ne contano oggi quattro tipologie: comune o originario, semifino, fino e superfino. Una ricetta tipica nata delle risaie vercellesi è la Panissa. Un risotto con fagioli borlotti e salame sbriciolato detto "d'la doja", perché conservato sotto grasso.…
piatto di alborelle fresche appena pescate

La masculina o acciuga tipica siciliana

La masculina detta da magghia altro non è che l'alice pescata con delle reti che hanno maglie di un centimetro di lato e lunghe circa 300 metri. La pesca della masculina inizia ad aprile, meglio se è notte fonda, quasi l’alba, e finisce a luglio. Il meccanismo di cattura con le reti è antico, con la…
more fresche

Timballo di more

Imburrare e infarinare una tortiera. Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente. Setacciare la farina sulla spianatoia e disporla a fontana; mettervi al centro lo zucchero, il burro a pezzetti, i tuorli d'uovo già separati, la buccia grattugiata del limone ottenuta con lo zester e impastare rapidamente gli ingredienti con i polpastrelli, senza lavorare troppo…
piatto di carpaccio condito con grana e funghi

Il Carpaccio di Venezia

Sono veneziane le origini del piatto tipicamente estivo, a base di carne o di pesce crudo o semicrudo abbinato da verdure e formaggio fresco o stagionato. Il nome nasce sulle rive della laguna veneta, nell'Harry's Bar di Giuseppe Cipriani, che ispirato dai colori del pittore Vittore Carpaccio, dedicò il piatto alla allora ospite contessa Amalia.…
tirot con cipolle

Tirot

Sbucciate le cipolle, lavarle, asciugarle e tagliarle a fettine sottili con un coltello in ceramica; tritare grossolanamente i ciccioli di maiale. In una padella con 2 cucchiai di olio far appassire le cipolle senza lasciarle colorire; condirle con un pizzico di sale e lasciarle raffreddare. Aggiungere alla pasta da pane che potete preparare anche con…
torta di granoturco

Torta di granoturco

Far scottare le mandorle in acqua bollente, scolarle, privarle della pellicina, asciugarle leggermente in forno a temperatura moderata e tritarle finemente. Passare al setaccio la farina di granoturco raccogliendola in una terrina, aggiungere lo zucchero, le mandorle tritate e il burro fuso a bagnomaria; mescolare accuratamente gli ingredienti con un cucchiaio di legno fino ad…
torcetti di saint vincent

Torcetti di Saint-Vincent

Imburrare e cospargere con il pangrattato una placca da forno. Setacciare la farina con il lievito sopra una spianatoia e disporla a fontana; mettervi al centro il burro ammorbidito a temperatura ambiente e diviso a pezzetti e il sale; versare acqua tiepida a sufficienza per ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Farlo riposare per 10-15 minuti. Riprendere…