Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Ricette Tipiche - pagina 5

Filtra le ricette

Portata

Ingrediente

Cottura

agnolini freschi fatti in casa

Gli agnolini serviti in vol-au-vent

Una ricetta per gli agnolini al vol-au-vent per una ricetta gustosa preparata con la composizione della pasta e un ricco condimento. Come preparare il vol-au-vent: stendete la pasta con uno spessore di cinque millimetri, ponetevi sopra un coperchio di un tegame di circa 25 cm di diametro e con un coltellino affilato tagliate la pasta tutt'attorno.…
pompia agrume coltivato in sardegna

Quello strano agrume sardo: la pompia

Definito come "agrume endemico" della Sardegna nord orientale, diffuso nei comuni di Siniscola, Posada, Torpè e Orosei, la pompia non ha certamente un bell'aspetto in quanto deforme e bitorzoluto. Cresce solo in terra sarda, nell'area della Baronia, intorno al comune di Siniscola (a una cinquantina di chilometri da Olbia) dove molte famiglie hanno piantato in…
arancini di riso serviti su in tagliere in legno

Arancini allo zafferano

In una padella mettete due cucchiai di olio e scalogno tritato, fate soffrigere un po'. Aggiungete il riso e fatelo rosolare, poi piano piano allungare con acqua e dado. Aggiustate di sale e a fine cottura aggiungere lo zafferano, ottimo quello di Città della Pieve. Mantecate con il burro e, per chi vuole, parmigiano o…
ingredienti per biscotti e dolci di natale

Turtiddi

Preparate la pasta, disponete sulla spianatoia la farina a fontana e al centro versate l'olio, il Moscato, la scorza grattugiata dell'arancia e un generoso pizzico di cannella, lavorate bene gli ingredienti finché l'impasto sarà diventato morbido e omogeneo. Dividete la pasta in tanti cilindri di circa 3 cm di diametro e tagliateli a segmenti tutti…
Piatto con baccalà crudo

Stoccafisso alla calabrese

Lessate lo stoccafisso in una pentola con abbondante acqua bollente per 30 minuti; scolatelo e asciugatelo con delicatezza per non romperlo; tamponatelo con un canovaccio, spellatelo, diliscatelo e tagliatelo a pezzi regolari sopra un tagliere da cucina di plastica. Tritate molto fine la cipolla insieme al prezzemolo. Scaldate l'olio in un largo tegame, preferibilmente di…
grissini torinesi con prosciutto crudo

I grissini, la specialità torinese

Il più celebre piatto della città torinese, soprattutto il più diffuso, il grissino è quasi immancabile sulle tavole dei ristoranti e trattorie dello stivale. Nasce nel 1679 dalle mani del fornaio Antonio Brunero, invenzione per nutrire Vittorio Amedeo II, incapace di digerire la mollica di pane. Un successo che si diffuse all'epoca velocemente per diventare…
panelle fritte siciliane su tagliere in legno

Panelle Palermitane: l’Antipasto della Tradizione Siciliana

La cucina siciliana è un'esplosione di sapori autentici e ricette tradizionali che fanno innamorare chiunque assaggi i suoi piatti. Tra i tanti antipasti tipici della tradizione palermitana, spiccano le panelle, croccanti e gustose frittelle di farina di ceci. Questo antipasto semplice ma irresistibile è una vera delizia per il palato e vi trasporterà direttamente nella…
primo piano oliva ascolana con ripieno

Preparare le Olive all’Ascolana

Sono adatte per gli aperitivi, e una tradizionale ricetta di successo fin dal 1800: le Olive all'Ascolana, che dalle Marche sono ormai un piatto nazionale. La preparazione è semplice, bastano poche accortezze per ottenere un piatto perfetto. Si inizia con le olive verdi, sgocciolate si mettono a bagno in acqua salata per non farle scurire. Nel…
gnocchi di patate fatti a mano

Gnocchi della Val d’Aosta

Lavare le patate e, senza sbucciarle, farle cuocere in acqua salata; scolarle, privarle della buccia e passarle allo schiacciapatate. Aggiungere 40 gr di burro ammorbidito a temperatura ambiente, la farina, il formaggio grana grattugiato, l'uovo, un pizzico di sale e pepe e amalgamare bene gli ingredienti. Mettere nel fuoco una pentola d'acqua salata, portarla a…
base per torta da farcire su tortiera

La Turta De Treì, una moderna tradizione

Una torta povera di recente invenzione, che rispecchia la tradizione popolare bergamasca. Il dolce tipico trevigliese, chiamata "La Turta De Treì". Artefici della ricetta, le signore della zona, che riunite in una cooperativa, dal 1990 preparano questa deliziosa torta farcita e ricoperta di frutta secca. Gli ingredienti sono semplici e naturali, così com'è semplice la preparazione. Per…
strudel di mele su un tagliere in legno

Strudel di mele e uvetta

Sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili con un coltello. Ponetele in una terrina, unite le mandorle pelate e tagliate a filetti, l'uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida, i pinoli, il brandy e lo zucchero. Mescolate e lasciate macerare per un quarto d'ora circa. Stendete la pasta su una spianatoia con il mattarello realizzando…
piatto con fetta di zuppa inglese con cioccolato e crema

Zuppa inglese

Mangiata ben due volte durante la due giorni in Bassa Romagna, la zuppa inglese è un classico dei dolci della "nonna". Si prepara la crema pasticcera sbattendo i tuorli d'uovo con zucchero, farina, la scorza di limone e versando il composto nel latte tiepido. Si gira continuamente con una spatola o un frullino perché non si…
piatto di tipici ravioli friulani, i cjalzons

La Ricetta dei Cjalzons, di ravioli friulani

I Cjalzons sono una deliziosa specialità friulana, perfetta per chi vuole provare qualcosa di nuovo senza spendere troppo. Ecco la ricetta per prepararli: Preparazione: In una ciotola capiente, mescola la farina di semola di grano duro con il sale. Aggiungi l'acqua calda poco alla volta, mescolando con una forchetta fino ad ottenere un impasto liscio e…
libro di ricette con utensili da cucina su tavolo in legno

Viaggio nella Bassa Romagna tra piatti e ricette tradizionali

Prima di Pasqua abbiamo trascorso un week-end enogastronomico alle porte di Ravenna, assaggiando e curiosando in cucina della Bassa Romagna; territorio che comprende Russi, Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Sant'Agata sul Santerno. Tra i primi piatti, detti "minestre", domina la pasta tirata al mattarello dalle sfogline. È un trionfo di…
piatto di melanzane ripiene con funghi

Melanzane ripiene ai funghi

Lavate le melanzane, spuntatele alle estremità e tagliatele a metà orizzontalmente. Punzecchiate la polpa in alcuni punti con i rebbi di una forchetta, cospargete di sale grosso e lasciatele per un'oretta capovolte in uno scolapasta in modo che perdano l'acqua amara. Tritate grossolanamente i funghi e cuoceteli in padella con 2 cucchiaiate di olio e la…
arancini di riso serviti su in tagliere in legno

Arancini di riso

Fate rosolare nel burro, in una casseruola, il riso, mescolando. Unite circa il doppio del peso del riso di brodo e lasciate cuocere per una ventina di minuti, fino a quando il brodo sarà completamente assorbito. Unite allora il parmigiano grattugiato, salate, pepate e versate il tutto sul vassoio da cucina o su un largo…
primo piano con fetta di torta pasqualina

Torta Pasqualina

La torta pasqualina è tipica della tradizione culinaria ligure e si cucina solitamente per la Pasqua, da qui il nomedi questa torta salata. E' buona anche fredda, da mangiare come avanzo anche il giorno di Pasquetta. Preparazione Pulite e lessate le verdure in acqua salata, scolatele e strizzatele in modo da formare delle palle prive di acqua…
pasta genovese su un tagliere in legno

Impasti montati con le uova: pasta genovese

La pasta genovese è sempre una base per torte simile al pan di Spagna, ma diversa è la lavorazione. Infatti l'impasto viene preparato a bagnomaria. Porre sopra una pentola d'acqua tiepida, una scodella di acciaio inox (bastardella) e montate, prima a fuoco bassissimo, le uova con lo zucchero e il sale, poi fuori dal fuoco…
piatto di pasta e fagioli

Pasta e fagioli saporita

Fate cuocere i fagioli in 1 litro e 1/2 di brodo per circa 1 ora a fuoco molto basso: deve soltanto sobbollire. Tritate finemente il prosciutto con la cipolla e il gambo di sedano e fateli soffriggere in una casseruola con 4 cucchiaiate di olio, mescolando. Quando le verdure saranno appassite, unitele ai fagioli, aggiustate…