Mondare le cicerchie, lavarle e farle macerare per 12 ore in acqua fredda. Scolarle (anche in uno scolapasta va bene), lavarle, metterle in un tegame, coprirle con abbondante acqua fredda, aggiungere 2 foglie di salvia, 1 spicchio di aglio spremuto e portare lentamente ad ebollizione. Far cuocere le cicerchie per 60 minuti circa a casseruola coperta; salare a metà cottura.
Nel frattempo far scottare i pomodori in acqua bollente, scolarli, privarli della pelle, dei semi, dell’acqua di vegetazione e tritarli. In un tegame con l’olio appassire le foglie di salvia rimaste, spezzettate, unire i pomodori, un pizzico di sale e pepe appena macinato e cuocere, a fuoco vivace, per 10 minuti circa. Aggiungere le cicerchie e continuare la cottura, a fuoco dolce, per circa 1 ora o finché le cicerchie saranno diventate morbide aggiungendo altra acqua, se necessario. Insaporire la zuppa con un ulteriore pizzico di pepe appena macinato e servirla calda.
Hai trovato interessante l’articolo “Zuppa di cicerchie”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Primi Piatti e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.